Misure concernenti il procedimento amministrativo – D.L. 17/3/2020 n. 18 e D.L. 8/4/2020 n. 23

15 Apr 2020 | Altro, Notizie

Normativa Emergenza Covid-19

L’art. 103 del D.L. n. 18/2020 prevede che:

  • (comma 1) ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020;
  • (comma 1) sono prorogati o differiti, per il tempo corrispondente, i termini di formazione della volontà conclusiva dell’amministrazione nelle forme del silenzio significativo previste dall’ordinamento;
  • (comma 2) tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.

L’art. 103, comma 1, ha inoltre stabilito che le Pubbliche Amministrazioni devono adottare ogni misura organizzativa idonea ad assicurare la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti.

L’art. 37 del D.L. n. 23/2020 prevede che il termine del 15 aprile 2020 di cui all’art. 103 del D.L. n. 18/2020 è prorogato al 15 maggio 2020.

Per quanto riguarda invece l’applicazione dell’art. 103 della disposizione in esame da parte delle Autorità indipendenti si segnala quanto segue.

Con riferimento ai procedimenti amministrativi pendenti o da promuoversi in materia Antitrust, sulla scorta di quanto sopra indicato, si rimanda a quanto indicato dall’AGCM al seguente link: Comunicazione sull’interpretazione dell’art. 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, così come modificato dall’art. 37 del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, approvata dal Collegio dell’Autorità nelle sedute del 1° aprile e del 10 aprile 2020.

Con riferimento invece all’applicazione dell’art. 103, comma 1, nel settore dei contratti pubblici, l’ANAC ha fornito la propria interpretazione con l’atto di segnalazione al Governo concernente l’applicazione della norma al settore in questione. La segnalazione è reperibile al seguente link: http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/Atti/attiDiSegnalazione/2020/AttoSegnalazione.n.4.2020_.pdf

I professionisti dello Studio rimangono a disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento o approfondimento sui temi trattati.

© 2020 de Vergottini – Studio Legale

Ultime Notizie