
Languages
Italian, English
Locations
Bologna
Giulia Pili
With a Law Degree from the University of Bologna, she is registered with the Bar Association of Bologna.
She has a PhD in Constitutional Law from the University of Bologna. Her doctoral thesis got a special mention (Leopoldo Elia Prize 2009) from the Association for Studies and Research on the Reform of Democratic Institutions and Innovation in Public Administrations. She has taught courses in Constitutional Law and Comparative Public Law at the Law School of the University of Bologna, as well as at the Centre for Democratic Studies and Democratic Development (CCSDD – Bologna, Italy) – Johns Hopkins University’s Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS) BC. She was Visiting Researcher and Scholar at Cardozo Law School, Yeshiva University, NYC, USA, as part of the “Security, Democracy and the Rule of Law Program”. Later she was in charge of a research project for the “Ministry for Parliament Relations”, on “Government Role in the Law-making Process: Comparison between Italy, France, Germany, UK and Spain”; she was the editor of the relevant dossier.
She was also legal consultant to the Argentinian Branch of Alma Mater Studiorum – University of Bologna (called Alma Mater Studiorum – Representación en la República Argentina) for drafting the Regulations applicable to it.
Atty. Giulia Pili’s areas of expertise are: environmental law, public contracts as well as Public Law of Economics, as well as issues relating to the constitutionality of the rules or their compliance with European law.
Publications (ita)
Monografie:
- Il Governo attraverso il Parlamento. Il ruolo del Governo nell’iter legis: comparazione tra Italia, Regno Unito, Francia, Spagna e Germania, (depositato nelle forme di cui al Decreto Luogotenenziale n. 660/45 così come integrato e modificato con legge n. 106/2004 e DPR 252/2006);
Articoli:
- “Costituzione della difesa” e difesa della Costituzione – Il controllo politico sull’uso delle Forze Armate -, in Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale, I e II trimestre 2005, fascicoli n° 147 e 148, pp. 29-60;
- La giurisprudenza in tema di terrorismo e diritti negli Stati Uniti d’America, in Percorsi Costituzionali, 1/2008, Rubbettino, Roma, pp. 209 ss.;
- Segreto di Stato e libertà della persona, in Percorsi Costituzionali, 1/2010 (agosto), Rubbettino, Roma, pp. 185 ss.;
- I limiti del contraddittorio nel giudizio costituzionale sul segreto di Stato, in Diritto e Società, 2011, nn. 2-3, pp. 487 ss.;
- Gli accordi quadro nel diritto interno ai tempi della spending review, in Appalti & Contratti, 2012, nn. 8-9, pp. 56 ss.;
- (insieme all’avv. Cesare Caturani) Note sulla nuova geografia forense e ordini soppressi, consultabile e reperibile nel sito della Cassa Nazionale Forense (link esterno), dicembre 2014);
- (insieme all’avv. Giovanni de Vergottini) La voltura dell’Autorizzazione Integrata Ambientale in favore di un nuovo gestore quale ipotesi di trasferimento di autorizzazione reale, in www.ambientelegaledigesta.it n. 3 – maggio – Giugno 2017.
Capitoli di libri o contributi a volumi collettanei:
- “Security” e “safety”: treaty making power tra Stato e Regioni, in Torre A. (a cura di), Processi di devolution e transizioni costituzionali, negli Stati unitari (dal Regno Unito all’Europa), Atti del Convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Bologna, Università degli Studi, 24-25 Novembre 2006, Giappichelli, 2007, pp. 935-942;
- Cap. V – Stato, Ordinamento Internazionale e Ordinamento Comunitario, pag. 63-75; Cap. VII – Sez. IV: Le fonti internazionali e Comunitarie, pag.169-177 e pag. 188 in L. Mezzetti, Manuale breve di Diritto Costituzionale, Giuffrè, Milano, 2008;
- La Giustizia costituzionale negli Stati Uniti d’America, in L. Mezzetti (a cura di), Sistemi e modelli di giustizia costituzionale, CEDAM, Padova, 2009;
- Il complesso domaine réservé dell’art. 16 Costituzione è ancora un’ipotesi di dominio così riservato?, in Calamo Specchia M. (a cura di), La Costituzione francese/La Constitution Francaise, Vol. II, Atti del Convegno biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Bari, 22-23 maggio 2008, Giappichelli, 2009;
- L’ordine pubblico costituzionale europeo e l’abbattimento di aerei civili nell’area nordatlantica: spinose questioni di diritto costituzionale e convenzionale, in Mezzetti L. e Morrone A. (a cura di), Lo strumento costituzionale dell’ordine pubblico Europeo – nei sessant’anni della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, (1950 – 2010) -, Atti del Convegno internazionale di Studi – Bologna, 5 marzo 2010, pag. 547 ss., Giappichelli, Torino, 2011;
- Gli accordi quadro nel diritto interno nella prospettiva della (legge di) stabilità e della spending Review, in L’accordo quadro negli appalti pubblici – Analisi teorico-normativa e modelli operativi, Maggioli editore, pp. 103 ss., 2013 (contributo parzialmente rivisto ed integrato rispetto a Gli accordi quadro nel diritto interno ai tempi della spending review, in Appalti & Contratti, 2012, nn. 8-9, pag. 56 ss.);
- La riduzione della spesa sanitaria derivante dalla fornitura di beni e servizi. Gli imperativi della spesa pubblica oscurano l’invarianza dei servizi ai cittadini, in Gli appalti sanitari dopo la Spending Review e legge di stabilità 2013 – Cap. I, Parte II, Maggioli editore, pp. 53-79, 2013;
Note a sentenza:
- Comunitarizzazione delle risoluzioni ONU vs controlimiti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 3/2006, pp. 1232-1236;
- Il nuovo “smalto costituzionale” della CEDU agli occhi della Consulta…, in www.forumcostituzionale.it, marzo 2008;
- Il segreto di Stato nel caso Abu Omar ed equilibri(smi) di sistema, in www.forumcostituzionale.it, 27 gennaio 2010, (testo poi pubblicato anche nel fascicolo cartaceo di Quaderni Costituzionali: Il caso Abu Omar: il contraddittorio mancato a Palazzo della Consulta, in Quaderni Costituzionali, (marzo) 1/2010, il Mulino, pp. 117-118).